8 luglio Orto Botanico di Roma in anteprima il progetto ‘Titanomachia’

0
Titanomachia

L’8 luglio all’Orto Botanico di Roma l’anteprima del progetto ‘Titanomachia’, duello sonoro tra il pianista Stàlteri e il sound designer Lensflare

‘TITANOMACHIA’ ACCENDE L’ORTO BOTANICO DI ROMA: 
DEBUTTA IL DUELLO SONORO TRA STÀLTERI E LENSFLARE

L’8 luglio a Roma anteprima assoluta del progetto commissionato dalla IUC per la rassegna ‘Classica al tramonto’

Un dialogo inedito tra tastiere acustiche ed elettronica, ispirato all’epica greca: due suite originali raccontano la fine dei Titani e l’ascesa degli dèi con suggestioni progressive e atmosfere Berlin School

La IUC – Istituzione Universitaria dei Concerti – presenterà la prima assoluta di ‘Titanomachia’, un progetto musicale inedito che fonde mitologia, sperimentazione elettronica e improvvisazione pianistica. L’appuntamento è per martedì 8 luglio 2025 alle ore 20.30 alll’Orto Botanico di Roma (Largo Cristina di Svezia 23°).

Protagonisti di questa straordinaria serata saranno Arturo Stàlteri, pianista e compositore tra i più versatili della scena italiana, e Lensflare (alias Andrea Debbi), sound designer e sperimentatore elettronico. Insieme proporranno due suite originali: ‘La Profezia di Gea’ e ‘La caduta di Campe’.

Il progetto prende ispirazione dalla Titanomachia, l’epica battaglia mitologica tra gli dèi dell’Olimpo e i Titani guidati da Crono. Una guerra cosmica che segna il passaggio dall’antico ordine al dominio olimpico, in un crescendo di tensione e rinnovamento che trova eco nella musica, dove pianoforte acustico e sintetizzatori analogici si affrontano, si fondono e si completano.

La scrittura si muove su coordinate Berlin School, con forti richiami all’estetica elettronica dei Tangerine Dream della ‘Virgin Era’, arricchita dall’approccio personale e lirico di Stàlteri. Le dense trame sonore costruite da Lensflare diventano scenario e materia per le improvvisazioni del pianoforte, in un continuo dialogo tra naturale e artificiale, ancestrale e contemporaneo.

Titanomachia’ è una commissione originale della IUC e rappresenta un nuovo esempio di ricerca musicale interdisciplinare, che guarda alla classicità come fonte di ispirazione e alle tecnologie come strumento di espressione profonda.

Il concerto inizierà alle ore 20.30.
Orto Botanico, Largo Cristina di Svezia 24/A – Posto Unico non numerato

prezzi dei biglietti sono:
Intero € 15,00 + 1 prevendita (totale € 16,00)
Ridotto € 12,00  + 1 prevendita (totale € 13,00)
Under 35 € 8,00 + 1 prevendita (totale € 9,00)

In vendita online su www.concertiiuc.it e su www.vivaticket.com

INTERO E RIDOTTO U35 (possibile con codice fiscale utilizzatore);
IUC lun-ven 10-13/14-17, giorni di concerto ore 10-12 (chiuso sabato e domenica)
Tel. 06 3610051 – 06 3610052;
Rivendite abituali circuito Vivaticket;
Orto Botanico da mezz’ora prima del concerto.

Artisti

Arturo Stàlteri
Pianista, compositore e voce storica di Rai Radio 3, tra i fondatori del gruppo Pierrot Lunaire. Ha dedicato la sua carriera al dialogo tra generi: classica, minimalismo, elettronica e rock progressivo. Definisce la propria musica come “post-minimalismo romantico”, con uno stile immediatamente riconoscibile e profondamente evocativo. È stato il pianista storico di Rino Gaetano, tra le tante collaborazioni, da ricordare quelle con Franco BattiatoCarlo Verdone e Philip Glass.

Lensflare (Andrea Debbi)
Attivo dal 2006, esplora la sintesi elettronica ispirandosi a paesaggi naturali e visioni letterarie. I suoi progetti discografici sono pubblicati dall’etichetta londinese Neu Harmony. Ha firmato lavori come ‘La Valle dell’Inferno’ e ‘Mount Abora’, in cui il suono diventa viaggio, evocazione e materia narrativa.

Info: www.arturostalteri.com | www.lensflare.it

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *